Sɪᴇᴘɪ Gᴜɪᴅᴀ ᴀʟʟᴀ ʀᴇᴀʟɪᴢᴢᴀᴢɪᴏɴᴇ ᴇ ᴀʟʟᴀ ᴍᴀɴᴜɴᴛᴇɴᴢɪᴏɴᴇ ᴅɪ sɪᴇᴘɪ sᴀɴᴇ, ғɪᴛᴛᴇ ᴇ ᴅɪ ɢʀᴀɴᴅᴇ ᴇғғᴇᴛᴛᴏ
Un aspetto da non sottovalutare per avere un giardino in ottime condizione è
la manuntenzione ordinarea delle siepi.
Ne esistono diverse specie e varietà:
Sempreverdi o a foglia caduca, che rendono il giardino vivo in ogni stagione: per il fogliame,per la fioritura,per le bacche cangianti,per le numerosissime varietà e specie diverse,per forma e per dimensioni.
Potete trovare le varietà più comuni,ovvero un panorama delle varietà oggi disponibili,scelte tra le più interessanti,le più originalie,in molti casi,di recente introduzione.
I principali aspetti da tenere in considerazione per la scelta di una siepe da formare riguardano principalmente l'esposizione e lo spazio che abbiamo a disposizione.
Da qui l'importanza della progettazione,fondamentale per non commettere errori al fine di evitare problemi in futuro,come siepi troppo cresciute o spoglie per l'insufficienza di luce.
E' consigliato mettere a dimora piantine giovani ( se non si ha fretta di coprirsi subito )
per un facile attecchimento e per essere più agevolati nella potatura, così da donargli la forma e l'aspetto che vogliamo ottenere.
Il periodo migliore per eseguire lìimpianto è l'autunno o la primavera. Il terreno va lavorato in profondità,aggiungendo sostanza organica, sabbia in caso di terreno argilloso e terriccio di qualità professionale.
Una volta individuata la specie più adatta alle nostre necessità e al luogo in cui andrà piantata, è necessario valutare la densità, quindi la distanza tra una pianta e l'altra, che in genere varia in base alla specie scelta e al loro accrescimento.
Importante non aumentare eccessivamente la densità di piantine a metro lineare poichè in pochi anni riempiranno bene lo spazio dandosi fastidio a vicenda.
Per evitare stress alla pianta a causa del trapianto, soprattutto se eseguito nel periodo estivo, bisogna dedicare particolare attenzione all' innaffiatura, soprattutto durante il primo periodo di attacchimento.
Pacciamature come corteccia o cippato aiutano a mantenere il terreno umido.
La potatura delle siepi:una delle operazioni importanti
L'intervento più frequente sulle siepi è sicuramente la potatura, eseguita almeno due volte l'anno su specie molto vigorose,come ad esempio il Lauro Ceraso, molto utilizzato.
Eseguite nei modi e nei tempi corretti, le potature permettono di evitare parti secche e buchi antiestetici.
La frequenza e il periodo di potatura variano in base alla specie: sempreverdi o caducifoglie, siepi da fiore o da foglia.
Sicuramente è preferibile l'intervento eseguito a mano, con forbici e cesoie, che permette un taglio più preciso e pulito.
Una buona prassi, una volta finita la potatura della siepe, è la pulizia interna di rami e foglie che sono rimasti incastrati, eseguita a mano o con soffiatore, evitando così che secchino internamente.
Un aspetto molto importante da considerare riguarda l'invecchiamento delle siepi.
Con il passare degli anni le siepi, più o meno di tutte le specie, accrescono i diametri dei fusti andando a occupare spazi a loro non destinati in fase di impianto.
Come normali tagliasiepi non è possibile riportarle alla dimensione originale.
In tal caso risulta necessario un intervento drastico di potatura eseguito con motosega o attrezzi da taglio che permettono di tagliare tronchi di diametro consistente e aspettare i nuovi germogli che saranno molto vigorosi, in modo da ricostituire la siepe quasi da zero.
Le potature dell'anno successivo saranno leggere e di conformazione della siepe.
Considerando tutti questi aspetti, e non dimenticando un piano adeguato di concimazione per apportare sostanze nutritive durante l'anno, si potranno ottenere siepi sane, fitte e di grande effetto.
Comments